Carie e sigillature dei solchi


La sigillatura dei denti consiste nell’applicare una pellicola protettiva di materiale composito  sui solchi dei denti permanenti posteriori per evitare il ristagno di placca e facilitarne la detersione. Tale procedura viene effettuata inizialmente sui primi molari permanenti che erompono a sei anni; sono proprio le superfici occlusali di questi denti ad essere colpite maggiormente dalla carie a causa della presenza dei solchi e delle fessure. A quest’età i bambini abusano di alimenti dolci ed hanno scarsa manualità nel lavare correttamente i denti. L’applicazione di queste sostanze è veloce, indolore ed è un ottimo modo per avviare il bambino alle cure odontoiatriche.
I genitori devono essere sensibilizzati a controllare attentamente quando, verso i sei anni, iniziano a spuntare i primi molari permanenti, in genere poco prima o poco dopo la caduta dei primi incisivi da latte.
Attenzione! Di solito i genitori non si accorgono dei molari, perché spuntano senza che cada nessun dente deciduo corrispondente: erompono subito dietro agli ultimi molari da latte sia nella mandibola che nella mascella. Proprio per questo spesso vengono scambiati per “denti da latte”.

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Fantozzi

<< Carie e igiene orale PREVENZIONE SECONDARIA: diagnosi precoce e cura delle parodontopatie >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.