Cose da sapere sullo sbiancamento


I risultati ottenuti si mantengono nel tempo se si seguono sedute periodiche e regolari di igiene professionale, e una scrupolosa igiene orale domiciliare.

Inoltre va evitato l’uso del fumo e di cibi a forte pigmentazione.

In alcuni casi i denti o le gengive ( più raramente ) possono diventare sensibili. Questa sensibilità, che di solito è di grado lieve o moderato è reversibile e sparisce poco dopo l’interruzione del trattamento. Raramente richiedono interruzione anticipata dello stesso.

<< GHIMAS FARMACEUTICI: il nostro studio partecipa al convegno di Giulianova un'assistente d'eccezione! >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.