DUE! Come disinfettare lo spazzolino? Ad esempio usando il colluttorio!


Il bicchiere che contiene lo spazzolino da denti deve sempre essere situato più in alto rispetto al lavandino e non nelle immediate vicinanze del wc, meglio, come dicevamo nel nostro primo consiglio, tenerlo dentro l’armadietto.

Il porta spazzolini, secondo il ricercatore Rob Donofrio, direttore di Microbiologia presso NSF International, è uno tra gli oggetti più trascurati durante la pulizia del bagno. Questo dato è alquanto strano, soprattutto in considerazione del fatto che i partecipanti allo studio condotto da Donofrio hanno espressamente affermato di considerare il porta spazzolini come uno dei luoghi più probabili dove i germi tendono a depositarsi. In realtà, il porta spazzolini all’interno della classifica degli oggetti più sporchi della casa ricopre la terza posizione.

Come conservare lo spazzolino 

Anzitutto è bene riporre lo spazzolino il più lontano possibile dai servizi igienici. Di seguito, proponiamo altri utili suggerimenti su come conservare lo spazzolino e mantenerlo il più possibile privo di germi:

  • Sciacquare lo spazzolino con cura. E’ consigliabile lavare accuratamente lo spazzolino con l’acqua del rubinetto ogni volta che viene utilizzato. Per una facile e comoda disinfezione lo spazzolino può essere immerso, dopo l’uso, in un bicchiere contenente una soluzione di comune colluttorio per uso orale. E’ anche possibile utilizzare delle apposite pastiglie effervescenti da diluire in acqua oppure di appositi apparecchi (dal costo molto contenuto) che permettono di disinfettare lo spazzolino
  • Permettere allo spazzolino di asciugarsi. I batteri prediligono un ambiente umido. Quindi, è bene assicurarsi che lo spazzolino abbia la possibilità di asciugarsi completamente tra un utilizzo e l’altro. Evitare l’uso di custodie per spazzolini, poiché possono favorire la formazione di un ambiente umido, terreno fertile per la proliferazione dei batteri.
  • Mantenere lo spazzolino in posizione verticale. E’ consigliabile riporre lo spazzolino in posizione verticale nell’apposito porta spazzolini, piuttosto che appoggiarlo sul lavabo (o su qualsiasi altra superficie) in posizione orizzontale.
  • Non condividere il proprio spazzolino con altre persone e non utilizzare lo spazzolino altrui, anche se si tratta di persone care. Inoltre, è bene non riporre lo spazzolino nel medesimo porta spazzolini di altre persone. Ogni volta che gli spazzolini da denti entrano in contatto tra di loro, possono scambiarsi i germi.

 

<< UNO! Cosa si nasconde nel vostro spazzolino? Meglio sceglierlo sintetico e tenerlo al sicuro! >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.