Il bambino e la “dentizione mista”


Verso i sei anni di vita si verificano due modifiche importanti nella bocca del bambino:

  • da un lato iniziano a cadere i primi denti da latte lasciando il posto ai primi denti permanenti,
  • dall’altro erompono in arcata i primi molari permanenti che si posizionano dietro ai molari “da latte”.

Il bambino entra in una fase molto delicata definita “dentizione mista” in cui nel cavo orale dei bambini coesistono contemporaneamente zone di edentulia, denti da latte e denti permanenti.
La dentizione permanente è, invece, costituita da trentadue elementi dentari: sedici nell’arcata superiore e sedici in quella inferiore e per ciascuna arcata sono presenti quattro incisivi, due canini, quattro premolari e sei molari per un totale complessivo di trentadue elementi dentari.

<< I Dentisti ANDI contro l'evasione fiscale La carie >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.