La carie


E’ un processo patologico di origine batterica che inizia intaccando lo smalto del dente per poi portare alla formazione di una cavità. I batteri utilizzano come sostanze nutritive gli zuccheri che vengono poi trasformati in acido lattico, un prodotto di rifiuto in grado di intaccare lo smalto dentale e causare la carie. Quest’ultima, inizialmente è indolore ma, man mano che la distruzione interessa i tessuti più profondi del dente diventa sintomatica. In particolare fin quando la carie è confinata all’interno della dentina il soggetto può avvertire sensibilità (al caldo, al freddo, al dolce), qualora invece la lesione interessi la camera pulpare il dente arriva a generare un vero e proprio dolore.

COME PREVENIRE LA CARIE

La patologia cariosa può essere prevenuta attraverso quelli che vengono definiti i pilastri della prevenzione:

  • A) corretta alimentazione
  • B) igiene orale appropriata

  • C) fluoroprofilassi

  • D) sigillatura dei solchi

  • E) controlli periodici

<< Il bambino e la “dentizione mista” PREVENZIONE PRIMARIA: mantenere in salute il cavo orale dei bambini >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.