Gravidanza e trattamenti dentali


L’ideale sarebbe effettuare una visita odontoiatrica e le eventuali cure necessarie PRIMA della gravidanza, quando si comincia a programmarla. Così facendo, quando inizierà la “dolce attesa”, per conservare la salute orale sarà sufficiente seguire i consigli dell’igienista, tenere sotto controllo l’igiene orale domiciliare e sottoporsi esclusivamente a protocolli preventivi specifici  come ad esempio: igiene orale professionale, applicazione di fluoro, di vernici protettive. Gli incontri rappresentano, inoltre, una buona occasione per fornire alla mamma i primi consigli sulla fluoroprofilassi, sul tipo di tettarella da utilizzare nel caso non fosse possibile l’allattamento al seno, sul tipo di succhiotto da scegliere per non alterare la corretta crescita di bocca e denti, sulle “cattive abitudini” da evitare fin dai primi mesi. Attraverso le cure effettuate sulla mamma è quindi possibile iniziare a fare già prevenzione anche sul bambino che deve ancora nascere.


Nel sottoporsi a trattamenti odontoiatrici occorre sempre tenere a mente che:

  • il primo trimestre di gravidanza è il periodo nel quale si sviluppano la maggior parte degli organi del bambino, ed anche se le cure odontoiatriche sono sicure, è consigliabile durante questa fase minimizzare qualsiasi potenziale rischio. E’ consigliabile, invece, effettuare una seduta di igiene orale professionale.

  • il secondo trimestre è il momento più indicato per sottoporsi ad eventuali trattamenti dentali non rinviabili;

  • nel terzo trimestre l’ostacolo alle terapie può essere rappresentato dall’ingombro del bambino che, in posizione supina prolungata della donna, può bloccare il flusso venoso a livello della vena cava inferiore. I trattamenti dentali sono controindicati nei casi  in cui vi sia il  rischio di parto prematuro.

 

<< Malattia parodontale e nascita pretermine e sottopeso I Dentisti ANDI contro l'evasione fiscale >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.