Malattia parodontale e nascita pretermine e sottopeso


Quasi tutte le donne sanno che la propria salute generale durante la gravidanza è di fondamentale importanza per quella del feto, ma poche di loro sono a conoscenza del fatto che  un’alterazione della salute sistemica dovuta alla malattia parodontale potrebbe influire sulle condizioni generali del feto e determinare nascite pretermine  e di bimbi sottopeso.

La gengivite da gravidanza colpisce una percentuale altissima di donne con intensità variabile ed è strettamente correlata allo stato delle gengive precedente la gravidanza.

 

Il ruolo della madre nella colonizzazione del cavo orale del bimbo

Durante la vita embrionale e fetale il cavo orale è sterile. Dopo la nascita entra in contatto con i germi presenti nell’ambiente e viene colonizzato dai numerosi microrganismi che  provengono dall’habitat in cui il soggetto vive e raggiungono la cavità orale attraverso gli oggetti inanimati(veicoli) e le persone(vettori) con cui il bimbo entra in contatto.

Il principale vettore è rappresentato dalla madre del bambino. La trasmissione  avvenire attraverso lo stretto contatto madre-figlio come ad esempio nel corso dei normali scambi di effusioni e tenerezze, oppure attraverso abitudini e comportamenti particolari come ad esempio l’uso di posate comuni per l’assaggio della pappa, l’abitudine di ripulire il ciuccio.

Successivamente, con l’eruzione dei denti, il cavo orale viene colonizzato da ulteriori specie batteriche tra cui lo Streptococco Mutans,  che risulta essere il principale responsabile del processo carioso.

E’ dimostrata la trasmissione e la colonizzazione dello Streptococco mutans,  dalla mamma al bambino nella primissima infanzia.  Quindi, ridurre la presenza di questo batterio nella bocca della mamma, sin dalla gravidanza, diminuisce la possibilità di carie nel bambino in epoche successive.


<< PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Gravidanza e trattamenti dentali >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.