PREVENZIONE IN GRAVIDANZA


Le modifiche ormonali, pur così variabili durante l’intero periodo della gestazione, producono importanti effetti a livello del cavo orale. L’incremento di produzione di estrogeni determina ritenzione di liquidi ed aumenti di volume delle mucose, in particolare a livello gengivale; le modifiche a carico dei livelli di progesterone determinano una riduzione delle difese immunitarie ed un marcato aumento della quantità di placca batterica che si accumula più facilmente sulla superficie dei denti. Però, l’associazione tra  problemi gengivali e  gravidanza sembra essere legata più al cambiamento della composizione della placca batterica: l’aumento di estradiolo e il progesterone funzionerebbero da fattori di crescita per alcuni batteri in grado di alterare lo stato di salute gengivale.

Durante il periodo della gravidanza, quindi, la salute dei denti e  delle gengive merita un’attenzione particolare. In questa fase si modificano anche le abitudini alimentari ed igieniche: aumentano gli spuntini tra i pasti, il consumo di alimenti dolci, inoltre, a causa degli episodi di nausea e all’insorgenza di gengivite, e quindi di sanguinamento, la donna potrebbe essere portata ad effettuare manovre di spazzolamento più prudenti e talora inefficaci. In generale, durante “la dolce attesa”, il pensiero già volto al nascituro fa sì che la gestante tenda a trascurare di più se stessa.

E’ proprio in questa fase che, invece, è fondamentale il ruolo della futura mamma. Il suo ruolo è duplice in quanto deve prendersi cura del proprio cavo orale per evitare che si verifichi il detto “ogni figlio costa un dente”, ma soprattutto per tutelare  la salute del proprio bimbo.

<< Carie e fluoro profilassi Malattia parodontale e nascita pretermine e sottopeso >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.