Patologie correlate alla parodontite


Attacco cardiaco: è stato dimostrato che pazienti con infezioni parodontali, hanno un rischio di attacco cardiaco doppio rispetto ai pazienti sani. Infatti, in presenza di parodontite, i batteri possono entrare nel circolo sanguigno e da qui diffondere ad altri organi, come appunto il cuore.
Un altro elemento che dimostra la correlazione tra malattia parodontale e rischio cardiaco, è la necessità per i pazienti a rischio di endocardite batterica, di assumere antibiotici prima di procedure odontoiatriche che prevedano sanguinamento.
Le infezioni parodontali sono un potenziale fattore di rischio delle patologie coronariche come l’età, il fumo, il colesterolo, il sovrappeso, l’ipertensione e il diabete”.
Ischemia: La parodontite è un fattore di rischio per l’ischemia cerebrale.
Malattia diabetica: Uno scarso livello igienico orale può avere un effetto negativo sul controllo ematico del glucosio
Pre-eclampsia: La malattia parodontale della madre in gravidanza è associata ad un aumento del rischio di pre-eclampsia.
Patologie respiratorie: La microflora della placca batterica associata a malattia parodontale può essere causa di polminite in individui suscettibili.

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Fantozzi

<< OFFERTA: Un SORRISO per l'ESTATE PREVENZIONE TERZIARIA: la riabilitazione protesica >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.