PREVENZIONE PRIMARIA: mantenere in salute il cavo orale dei bambini


Nell’uomo si susseguono due diverse dentizioni: quella decidua e quella permanente. I denti decidui conosciuti anche come “denti da latte” sono venti, posizionati dieci nell’arcata superiore e dieci in quella inferiore. Ciascuna arcata comprende: quattro incisivi che sono i denti maggiormente visibili nel sorriso, due canini posizionati nella zona intermedia e quattro molari posizionati nella parte più arretrata.
I “denti da latte” sono molto importanti perché consentono al bambino di masticare, dallo svezzamento ai sei anni, facilitano la riproduzione e l’apprendimento dei suoni del linguaggio oltre a svolgere un prezioso ruolo di guida per lo sviluppo dei denti permanenti ed il loro posizionamento in arcata.
Nei bambini che assumono troppi alimenti dolci come bibite zuccherate o che comunque abusano di tettarelle intinte nello zucchero o nel miele, si possono sviluppare processi cariosi, anche molto gravi, a carico dei denti anteriori detta baby bottle syndrome.

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Fantozzi

<< La carie Carie e alimentazione >>

L'Autore : Dott. Alessandro Palumbo

mm
Laureato in Odontoiatria & Protesi Dentaria c/o l’Università de L’Aquila nel 1984 si è sempre dedicato con passione alle varie discipline odontoiatriche e si è perfezionato nelle università Italiane e all’estero nelle più importanti discipline odontoiatriche come la gnatologia, la protesi, l’estetica , l’ortodonzia, l’implantologia. Si occupa da anni di riabilitazioni complesse dei mascellari prediligendo e sviluppando, per missione, tecniche minimamente invasive.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.